Calzature di sicurezza: applicazioni di scarpe di sicurezza e stivali da pioggia in ambienti industriali

Le calzature di sicurezza, comprese le scarpe antinfortunistiche e gli stivali da pioggia, svolgono un ruolo fondamentale nella protezione dei lavoratori in diversi settori. Questi stivali specializzati sono progettati per soddisfare gli standard di sicurezza internazionali comeEN ISO 20345(per le scarpe di sicurezza) e EN ISO 20347 (per le calzature da lavoro), garantendo durevolezza, resistenza allo scivolamento e protezione dagli urti.

Scarpe antinfortunistiche in pelle: essenziali per ambienti di lavoro pesanti

Le scarpe antinfortunistiche sono ampiamente utilizzate nei settori dell'edilizia, della produzione, del petrolio e del gas, dell'estrazione mineraria e della logistica, dove i lavoratori sono esposti a rischi come la caduta di oggetti, detriti taglienti e rischi elettrici. Le caratteristiche principali includono:

- Puntali in acciaio o composito(EN 12568) per la protezione contro lo schiacciamento.

- Intersuola antiperforazione (EN 12568) per prevenire ferite causate da chiodi o schegge di metallo.

- Suole antiscivolo e resistenti all'olio (classificazioni SRA/SRB/SRC) per la stabilità sulle superfici scivolose.

- Protezione contro la dissipazione elettrostatica (ESD) o contro i rischi elettrici (EH) per i luoghi di lavoro con materiali infiammabili o circuiti sotto tensione.

Stivali antipioggia di sicurezza: ideali per aree bagnate ed esposte a sostanze chimiche

Gli stivali antipioggia di sicurezza sono indispensabili in agricoltura, pesca, impianti chimici e trattamento delle acque reflue, dove impermeabilità e resistenza chimica sono fondamentali. Tra le caratteristiche principali:

- Struttura in PVC o gomma per impermeabilizzazione e resistenza ad acidi/alcali.

- Punta rinforzata (punta in acciaio/composito opzionale) per la protezione dagli urti.

- Design alto fino al ginocchio per impedire l'ingresso di liquidi in pozzanghere profonde o terreni fangosi.

- Gradini antiscivolo (testati secondo EN 13287) per pavimenti bagnati o oleosi.

Per gli acquirenti globali nei settori industriali, la scelta di calzature di sicurezza certificate CE garantisce la conformità alle normative UE,Norma CSA Z195per il mercato canadese, mentre gli standard ASTM F2413 sono rivolti al mercato statunitense. I produttori devono puntare sulla qualità dei materiali, sul design ergonomico e sulle certificazioni specifiche del settore per soddisfare le esigenze dei clienti B2B in materia di sicurezza sul lavoro.

Calzature di sicurezza


Data di pubblicazione: 08-06-2025